Alberto Biasi

Dinamismo virtuale

Data : 4 oct. 2014 23 nov. 2014

Artisti : Alberto Biasi

Curatore : Ivan Quaroni

Recensione

Alberto Biasi. Dinamismo virtuale.

di Ivan Quaroni

“Nella fisica moderna, l'universo appare come un tutto dinamico, inseparabile, che comprende sempre l'osservatore in modo essenziale.” (Fritjof Capra, Il Tao della fisica, 1975)

A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, si assiste, in Europa, a una straordinaria, quasi simultanea, fioritura di gruppi, impegnati nel campo delle ricerche ottiche, cinetiche e programmate. Le esperienze del Gruppo Zero di Düsseldorf (1957), del Gruppo T e della rivista Azimut a Milano (1959), del Gruppo N di Padova (1960), di Dvizenie a Mosca (1962) e del Groupe de Recherche d’Art Visuelle di Parigi (1960) erano accomunate dall’uso di un linguaggio nuovo, incentrato sull’analisi dei meccanismi di percezione del movimento e dello spazio nell’ambito delle arti visive. Un linguaggio, in qualche modo, slegato dalla storia e dalle eredità culturali dei singoli paesi di provenienza dei gruppi, che formava una sorta di koinè sovranazionale, costruita attraverso una serie d’intensi scambi e confronti tra gli artisti. Il lavoro di Alberto Biasi contribuisce, fin da subito, a creare questo rinnovato clima artistico, caratterizzato da un’inedita attenzione verso gli ultimi esiti delle ricerche nel campo delle scienze e della psicologia della percezione, e segnato da un forte desiderio di recuperare un rapporto fattivo e costruttivo con la società. Un nodo centrale di queste nuove pratiche era costituito dal ruolo dell’individuo e, segnatamente, del fruitore delle opere, cui veniva attribuita una funzione di primo piano. Se, in passato, il destinatario delle opere era, al più, testimone o interprete di un messaggio strettamente connesso alla cultura del tempo, con l’avvento dei linguaggi cinetici, egli diventava il recettore di una serie di stimoli ottici. L’opera, spogliata della sua sacralità e liberata da ogni contenuto simbolico e allusivo, si trasformava, così, in una sorta di dispositivo, di emittente di sollecitazioni retiniche, che “entrava in funzione” solo alla presenza di un soggetto percipiente. Per la prima volta nella storia, il messaggio dell’opera richiedeva, infatti, la partecipazione attiva del fruitore, che, attraverso la propria fisiologia, processava e creava l’informazione in essa contenuta. Gran parte delle ricerche ottico-cinetiche, compresa quella del Gruppo N – fondato da Alberto Biasi e Manfredo Massironi nel dicembre 1960, cui aderirono Ennio Chiggio, Toni Costa e Edoardo Landi -, erano finalizzate alla creazione di oggetti o di environment capaci di attivare la psicologia percettiva dello spettatore. La condizione necessaria delle opere di questi artisti era, dunque, la creazione di un rapporto di mutualità tra il manufatto e l’osservatore. Rapporto che, in un certo senso, richiamava alcune scoperte della fisica quantistica riguardanti l’influenza dell’osservatore (in questo caso lo scienziato) durante gli esperimenti condotti sulle particelle subatomiche. Gli studi di Thomas Young sul comportamento dei fotoni che erano all’origine del dualismo particella-onda, uno dei paradigmi della meccanica quantistica, furono ripetuti proprio nel 1961, anno in cui, peraltro fu redatto il Manifesto del Gruppo N. Questa coincidenza ci conduce a individuare un parallelismo tra le conclusioni di John von Neumann a proposito dell’influenza della coscienza umana sul mondo subatomico, e le intuizioni degli artisti cinetici sul fondamentale contributo dell’osservatore quale effettivo creatore delle immagini dinamiche stimolate dai loro artefatti. Curiosamente, Biasi e gli altri artisti del Gruppo N, che allora si consideravano un manipolo di disegnatori sperimentali uniti dall’esigenza di compiere una ricerca collettiva, intendevano limitare il ruolo dell’individuo. Nel Manifesto del 1961, essi non solo rifiutavano l’individuo, come elemento decisivo della storia, ma reputavano le correnti artistiche immediatamente precedenti, in particolare il Tachismo, l’Informale e l’Espressionismo, come inutili soggettivismi. Fino al 1964, le opere furono, infatti, firmate con la sigla del Gruppo, per rimarcare il carattere collettivo delle loro ricerche. Le prime sperimentazioni visive di Alberto Biasi, dalle Trame (1959-1961) ai Rilievi ottico-dinamici (dal 1960 agli anni Novanta e poi, sporadicamente anche nel decennio successivo), fino alle Torsioni (1961-1969) e a buona parte degli Ambienti e dei Cinetismi, come, ad esempio, Proiezione di luce e ombra (1961), Finestra Arcobaleno (1962-1965), Light Prism n. 2 (1962) e Cinoreticolo spettrale n. 1 (1962), appartengono a quella fase d’indagine, caratterizzata da un radicale rifiuto del principio di autorialità. In quel periodo, il lavoro di Alberto Biasi, che con Manfredo Massironi, animò le varie sigle padovane (EnneA, N, Enne65) - aderiva, dunque, all’indirizzo collegiale del Gruppo che, attraverso la verifica collettiva, intendeva eliminare l’eventualità di scelte arbitrarie da parte dei singoli artisti. Nel Gruppo N, così come nel Gruppo Zero di Düsseldorf, le ricerche erano individuali, anche se dovevano rispondere a rigorosi codici metodologici condivisi da tutti i membri. La serie delle Trame, conclusa nel 1960 e composta di carte forate e sovrapposte per creare particolari effetti di luce, rappresenta il primo approccio di Biasi nell’ambito delle ricerche ottiche. Tuttavia, è soprattutto con il ciclo dei Rilievi ottico-dinamici che l’artista entra nel vivo dell’indagine sui meccanismi percettivi. I lavori realizzati tra il 1960 e il 1967, su cui l’artista torna a più riprese anche negli anni successivi, introducono per la prima volta la questione del ruolo dell’osservatore. Si tratta, per lo più, di opere composte di due piani sovrapposti e distanziati di alcuni centimetri, dove il livello sottostante è generalmente costituito da una tavola dipinta, mentre quello sovrastante è costruito come un pattern di strisce (o lamelle) di PVC. L’interferenza tra i due piani crea quell’effetto ottico di movimento che Biasi chiama “dinamismo virtuale”. Quel che accade, infatti, è che l’opera, perfettamente immobile, riesce a generare nel fruitore un’impressione di vibrante motilità. In realtà, è l’attività retinica e cognitiva dello spettatore a costruire quei movimenti, che sono appunto virtuali, e non fisici. Guardando alcuni dei Rilievi ottico-dinamici esposti in questa mostra - ad esempio l’opera intitolata Ti guardano, del 1990 – diventa immediatamente comprensibile che cosa intende Biasi quando afferma che “l’occhio diventa motore e creatore di forme”. D’altra parte, già nel lontano 1967, Giulio Carlo Argan notava che “Chi compie l’atto estetico è sempre e soltanto il fruitore: l’artista o colui che predispone e mette in opera apparati emittenti di stimoli non è che una guida o, essendo l’attività estetica formativa, un educatore”. Tra il 1961 e il 1969, ma anche in seguito, Biasi approfondisce alcune delle intuizioni dei Rilievi ottico-dinamici nelle cosiddette Dinamiche visive, in cui torce e sovrappone le lamelle di PVC, per costruire forme circolari, ellittiche, triangolari e poligonali percorse da striature concentriche. Come dimostrano le opere Dinamica in prospettiva (1962-75) e Dinamica in rosso (1971), le torsioni lamellari in rilievo producono una distorsione luministica e spaziale che intensifica l’illusione di movimento. In sintonia con gli intenti formativi del Gruppo N, Biasi cerca di dimostrare, attraverso queste opere, la stretta correlazione tra percezione e immaginazione. Uno degli intenti del Gruppo N, oltre alla verifica degli effetti delle opere sulla psicologia della percezione, era quello squisitamente didattico-formativo. Eppure, Biasi era consapevole del fatto che il carattere didattico non doveva negare il piacere ludico dell’esperienza e che il raziocinio applicato alla costruzione degli oggetti non era necessariamente in conflitto con l’eventuale risposta emozionale dell’osservatore. Il rigore con cui erano condotte le ricerche all’interno del gruppo era strettamente collegato a un’evidente predilezione per la geometria che, in Biasi, per sua stessa ammissione, discendeva dalla lezione del Neoplasticismo e di Mondrian, cui, però, si aggiungevano le influenze del Dadaismo, di Balla e di Klee, che rendevano più eteroclito il suo approccio alla soluzione dei problemi formali. Un aspetto, questo, che diventa evidente soprattutto nel ciclo dei Politipi (1967-1990), i cui esordi segnano la conclusione dell’esperienza collettiva col Gruppo N nella variante Enne 65 e, insieme, l’inizio del suo percorso da “solista”. I Politipi, conseguenti alle strutture lamellari delle Torsioni e dei Rilievi ottico-dinamici, nascono dall’osservazione dei fenomeni naturali e dalla disamina delle loro conformazioni regolari e irregolari. Sono opere tutte giocate sulla tensione e deviazione delle composizioni lamellari e sulla definizione di cromatismi cangianti, che ammorbidiscono le impressioni cinetiche delle serie precedenti. Lungo l’arco di circa tre decenni, Biasi ordina, con l’acribia di un archivista, una serie di morfologie astratte, caratterizzate da strutture ora simmetriche e classicheggianti, ora irregolari ed eccentriche, dove il colore assume un ruolo di primissimo piano. Le spazialità armoniche e gli effetti di addensamento e rarefazione di questi lavori, sembrano quasi rivelare una nuova sensibilità di Biasi verso la bellezza delle forme naturali. Opere come Dinamica, e Attraverso la simmetria mostrano come il tema fondante della sua ricerca - ossia la capacità dell’oggetto di esercitare un effetto psicofisico sul fruitore, il quale diventa, appunto, il motore del movimento – si unisca ora alla necessità di suscitare anche altri tipi di suggestione, di carattere direi quasi “non meccanico”. Si avverte, cioè, da parte dell’artista una sorta di concessione all’aspetto emotivo della fruizione che, ad esempio, nell’opera intitolata Scudo di Achille, si unisce e si sovrappone, come un’invisibile filigrana, ai già indagati esiti sul funzionamento della meccanica percettiva. Negli anni successivi, la peculiarità della ricerca di Biasi diventa via via più evidente. Pur mantenendo intatte le caratteristiche dell’oggetto, quale emittente di stimoli ottici e cinetici, Biasi intuisce che la missione didattica e formativa della sua ricerca deve mettere l’osservatore in condizione di comprendere come i processi percettivi si colleghino con le facoltà creative e immaginative. In assemblaggi come Su e giù (1990), ma anche in molte opere della serie Unica Tela eseguite tra gli anni Ottanta e l’inizio del nuovo millennio, Biasi trova un equilibrio tra piacevolezza estetica e rigore scientifico. Ciò che, infatti, distingue Biasi dagli altri membri del gruppo padovano, è la consapevolezza che l’interazione tra opera e pubblico non può limitarsi alla mera constatazione di un meccanismo di funzionamento percettivo e fenomenologico. Grazie all’introduzione di elementi eccentrici, che alterano l’ordine formale e costruttivo delle sue opere, l’artista riesce, infatti, a liberare il fruitore dalla rigidità dei processi percettivi, stimolandolo a utilizzare l’immaginazione e dunque a “costruire” l’immagine con modalità proprie. Fatte salve le scoperte della fisica dei quanti, secondo cui l’osservatore determina il fenomeno osservato, Biasi sembra intuire che anche le condizioni particolari del soggetto influiscono sui meccanismi di percezione: non solo, dunque, la posizione spaziale del riguardante rispetto all’opera, la durata temporale della visione o le condizioni ambientali di luce, ma anche, a questo punto, le peculiarità psicologiche e - perché no? – culturali dell’individuo. Osservando oggi il percorso compiuto da Alberto Biasi in oltre cinquant’anni di ricerca, si ha l’impressione che egli abbia compiuto un lento, ma costante percorso di reintegrazione della totalità dell’uomo nell’analisi dei processi percettivi. Un processo che all’inizio, col Gruppo N, si limitava alla sola considerazione dell’individuo come aggregato psico-fisiologico e che poi, nella fruttuosa esperienza “solista”, si estende alla comprensione della complessità e unicità delle sue esperienze estetiche. Un percorso che, ancora una volta, mostra strette analogie con quello della scienza, se lo si osserva in quell’affascinante prospettiva che dalle prime sperimentazioni di Niels Bohr, ci conduce alla formulazione del Principio Antropico. Secondo questa tesi, infatti, l’individuo non solo partecipa alla definizione dell’universo, ma ne garantisce l’esistenza stessa. Come a dire che, senza la presenza di un osservatore, di una coscienza formativa, l’arte, e la realtà tutta, non esisterebbero affatto.

Alberto Biasi

Opere in Mostra

Alberto Biasi - Su e giù

Su e giù

Anno : 2006

Dimensione : cm 100x118

Tecnica : assemblaggio: acrilico su tela e rilievo su tavola dipinta

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto.

Alberto Biasi - Articolazione

Articolazione

Anno : 1965/1999

Dimensione : cm 100x100

Tecnica : ottico - dinamico: lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto. Opera archiviata

Alberto Biasi - Quadrato e cerchio in lotta

Quadrato e cerchio in lotta

Anno : 1969

Dimensione : cm 24x24

Tecnica : collage su cartone

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Senza titolo

Senza titolo

Anno : 1990

Dimensione : cm 60x60

Tecnica : politipo: acrilico su tela e rilievo su tavola dipinta

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Dinamiche cangianti

Dinamiche cangianti

Anno : 1964/1996

Dimensione : cm 100x100

Tecnica : ottico - dinamico: lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Fachiri

Fachiri

Anno : 2008

Dimensione : cm 35x53

Tecnica : assemblaggio: acrilico su tavola e rilievo su tavola dipinta

Autenticazione : autentica autografa di Alberto Biasi

Alberto Biasi - Gocce

Gocce

Anno : 2002

Dimensione : cm 177x139

Tecnica : PVC su plexiglas

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - UT-44

UT-44

Anno : 2000

Dimensione : cm 80x60

Tecnica : acrilico su tela e tela dipinta

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Attraverso

Attraverso

Anno : 2000

Dimensione : cm 40x40

Tecnica : acrilico su tela e tela dipinta

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Otto punte

Otto punte

Anno : fine anni '90

Dimensione : cm 70x70

Tecnica : rilievo di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Spira un fresco venticello primaverile

Spira un fresco venticello primaverile

Anno : 1999

Dimensione : cm 76x62

Tecnica : lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Si muove......nell'ombra

Si muove......nell'ombra

Anno : 1998

Dimensione : cm 50x50

Tecnica : lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - In breve: si muove

In breve: si muove

Anno : 1998

Dimensione : cm 52,5x35

Tecnica : lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Cerca un altro titolo

Cerca un altro titolo

Anno : 1996

Dimensione : cm 50x50

Tecnica : acrilico su tela, rilievo e collage su tavola dipinta

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Omaggio a Fontana

Omaggio a Fontana

Anno : 1991

Dimensione : cm 90x90

Tecnica : acrilico su tela e rilievo su tavola dipinta

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Ti guardano

Ti guardano

Anno : 1990

Dimensione : cm 52x35

Tecnica : lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Bello, senza titolo 1

Bello, senza titolo 1

Anno : 1989

Dimensione : cm 103,5x100

Tecnica : lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Senza titolo

Senza titolo

Anno : 1989

Dimensione : cm 50x50

Tecnica : lamelle di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Red

Red

Anno : 1989

Dimensione : cm 40x40

Tecnica : acrilico su tela e tela dipinta

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Ramato

Ramato

Anno : 1985

Dimensione : cm 20x20

Tecnica : acrilico su tela e su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Attraverso la simmetria

Attraverso la simmetria

Anno : anni '80

Dimensione : cm 30x51

Tecnica : rilievo di PVC, collage e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Dinamica in prospettiva

Dinamica in prospettiva

Anno : 1962-75

Dimensione : cm 126x35

Tecnica : rilievo di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Quinto principio...precisa progettazione degli elementi in una composizione

Quinto principio...precisa progettazione degli elementi in una composizione

Anno : 1973

Dimensione : cm 20x10

Tecnica : rilievo di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Dinamica in rosso

Dinamica in rosso

Anno : 1971

Dimensione : cm 34x22

Tecnica : rilievo di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Scudo dinamico - Scudo di Achille

Scudo dinamico - Scudo di Achille

Anno : anni '70

Dimensione : cm 87x62

Tecnica : rilievo di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Alberto Biasi - Dinamica

Dinamica

Anno : 1966

Dimensione : cm 157x157

Tecnica : rilievo di PVC e acrilico su tavola

Autenticazione : autentica di Alberto Biasi su foto

Galleria incontro
via XXVI Aprile, 38 - 25032 CHIARI (BS) - Italy
VAT N : 02662130984
Tutti contenuti sono protetti da copyright. e sono di proprietà di Galleria L'incontro